Bose - Chiesa Romanica di San Secondo

Località Magnano (BI) - Monastero di Bose

 

   

 

Codice Sentiero Segnavia S27-S30
Partenza Chiesa romanica di San Secondo - 490 m slm
Arrivo

Oratorio di San Grato - 493 m slm

Ricetto di Magnano - 543 m slm

Difficoltà T (vedi scala difficoltà)
Tempo

Oratorio di San Grato - 15 min

Ricetto di Magnano - 20 min

Disponibilità di acqua free
Davanti alla chiesa romanica  è presente una fontanella
Info BAU Si possono portare i cani anche senza guinzaglio. Attenersi comunque sempre alle norme vigenti.
Note In questa splendida cornice vengono organizzati ogni anno concerti di musica antica. Per info www.musicaanticamagnano.com

 

Agosto 2017

Passeggiata dedicata a chi vuole rilassarsi in un luogo di pace e relax in mezzo alla natura Per raggiungere la località di Bose bisogna impostare nel navigatore : Cascina Bose 6. Molto importante impostare nel luogo: Magnano (Biella) Italia. Arrivati a destinazione si può iniziare la passeggiata già da subito parcheggiando l'auto ad inizio strada o altrimenti portarsi fino al parcheggio sito nei pressi della bellissima Chiesa di S. Secondo. suggestiva chiesa Romanica del XI secolo.

 

        

 

      

 

Ci sono diversi cartelli esplicativi che ci spiegano la storia del posto e ci illustrano i sentieri che si possono percorrere. Sono tutte passeggiate corte e rilassanti a contatto con la natura.

 

    

 

 

 

PILETTA-ORATORIO DI S.GRATO

Se ci troviamo con la chiesa davanti a noi si segue il cartello che indica il sentiero denominato S27 e si segue a destra per la traccia nel campo.

 

 

 

 

 

Si continua sulla facilissima traccia in piano e ci si addentra nel bosco fino ad uscire in un prato immenso dove si continua, seguendo anche le staccionate fino ad incontare un bivio. Noi proseguiamo diritti. 

 

  

 

Strada facendo si incontra il posto chiamato “Carbonaia”dove un cartello ci spiega tutta la sua storia:

 

  

 

Ci si inoltra in mezzo ad un bel bosco, attenzione solo talvolta all erba un po' alta che, se non vestiti adeguati può dare qualche piccolo fastidio alle gambe. Dopo pochi minuti si arriva a quella che era la Chiesa di S.Grato ,ormai ridotta a struttura pericolante.Consigliamo di non avvicinarsi troppo per la vostra sicurezza ma merita sicuramente qualche foto e qualche minuto di tempo per leggerne la storia nel cartello esplicativo.

 

       

 

Si torna indietro per la stessa strada e al bivio si prende per l indicazione Piletta. Anche qui si entra nel bosco fino ad incontrare un sentiero che sale alla nostra sinistra . Proseguendo diritto invece si scende un po' si attraversa. un piccolo guado e si risale fino alla Frazione abitata di Piletta. 

 

  

 

Tornati indietro e ripassato il guado, saliamo il sentiero (stavolta lo troviamo sulla nostra destra) e saliamo per pochissimo tenendo la stradina che sale e ci troviamo nell immenso pratone che con sorpresa ci fa sbucare a fianco della chiesetta Romanica quindi al nostro punto di partenza.

 


RICETTO DI MAGNANO 

Questa è una passeggiata leggermente più impegnativa dell altra ma soltanto un poco di più per via della leggera salita che ci porta fino al paese di Magnano da mt,490 della Chiesa a mt 543 s.l.m.. Si prende il prato dalla parte contraria rispetto la passeggiata precedente seguendo le indicazioni del sentiero Ricetto di Magnano S30a.

 

     

 

Si segue il comodo e facile sentiero nel bosco. Durante il percorso si possono leggere le tante ed utili informazioni sul luogo, volendo si può fare una piccola deviazione al lavatoio. Dopo circa 20 minuti si arriva al suggestivo Ricetto di Magnano .Proseguendo si arriva al Parco dove è presente una clessidra per leggere l'ora. Merita sicuramente una visita il paese di Magnano con le sue antichità e la sua storia.