Forte di Fenestrelle (TO)

Località Val Chisone - Fenestrelle (TO)

 

Km circa 7 km
Dislivello 560 m (*)
Difficoltà E (vedi scala difficoltà)
Tempo 7 h (dalle 9 del mattino alle 16 del pomeriggio)
Disponibilità di acqua free
All'inizio del persorso sono a disposizione delle fontanelle.
Materiale cartografico free

Vedi qui: http://www.podisticanone.org

Note

Questo percorso è una escursione guidata che deve essere prenotata. Per tutte le informazioni:

www.fortedifenestrelle.it

(*) sulle guide troverete indicato che il dislivello è di 600 m. In realtà la piazza dove si parte è ad una quota più elevata dal punto preso in considerazione per il calcolo del dislivello.

 

 

Luglio 2013

 

Per questa escursione bisogna recarsi nella città di Fenestrelle in provincia di Torino. Si percorre da Pinerolo la Statale 23 del Sestriere sino a Fenestrelle, dove le indicazioni per il Forte vi porteranno facilmente a destinazione.

Tutte le visite escursionistiche all’interno del Forte vanno prenotate e non è possibile, per questioni di sicurezza, effettuarle da soli. Si paga all’entrata dove ci viene spiegato che il nostro contributo, che nel caso della Passeggiata Reale è di 15 euro, serve per poter affrontare le spese necessarie alla messa in sicurezza e alla miglioria dell’opera e per poter permettere il continuo delle visite nel tempo.

La durata dell’escursione è standard: inizia alle 9.00 del mattino e finisce intorno alle 16.00 del pomeriggio. Nel mezzo si mangia con pranzo al sacco, ed è intervallata da numerose fermate, dove la guida ci illustra la storia del Forte, e nel frattempo dà ai meno preparati la possibilità di riprendere fiato.

All’ andata infatti si percorrono all’incirca, tra interni ed esterni, circa 3500 scalini per una lunghezza in sola andata di 2.5 km circa e 560 mt di dislivello che, sulla corta distanza che ha il tragitto, risultano parecchio ripidi e comunque da non sottovalutare.

Si parte dal piazzale denominato Forte S. Carlo dove è situata la biglietteria. Salendo si incontrano nell’ordine: Forte Tre Denti, Garitta del Diavolo, Ridotta Santa Barbara, Ridotta delle Porte, Batteria dell’Ospedale, Forte delle Valli e  il punto nel più alto, il Ponte Rosso.

Una volta arrivati in cima, dopo che la guida avrà chiuso il cancello che delimita la proprietà privata dalla pubblica, comincia la discesa che viene effettuata, per la totale distanza, su una comoda mulattiera denominata Strada dei Cannoni, situata all’esterno delle mura e percorribile senza pagamento del biglietto anche in salita, dove ognuno con il proprio passo raggiungerà nuovamente la località di partenza: Forte S. Carlo.

Di seguito proponiamo una carrellata di fotografie del percorso: