Dal Tempietto di Oropa al Monte Becco passando dal Monte Cucco e il Cimone

Località Valle d'Oropa - Oropa (BI)

 

 

 

 

 

 

 

Codice Sentiero

Segnavia n. D16 - D5

Partenza Oropa Località Tempietto - 1436 m slm
Arrivo

Monte Cucco - 1504 m slm

Monte Becco - 1730 m slm

Dislivello

382 m totali in salita e 110 in discesa

Difficoltà E (vedi scala difficoltà)
Tempo 1h 20m
Km 3,8 Km
Disponibilità di acqua free

Ad Oropa è possibile fare rifornimento dalle numerose fontanelle poste intorno al santuario.

Materiale cartografico

 

(ricavata da www.atl.biella.it/sport/trekking-italia)

Profilo altimetrico e tracce

 

 

 

Note

 Tra il Monte Cucco e il Monte Cimone la difficoltà aumente leggermente per via di alcune roccette da superare per raggiungere la cima. si consiglia la massima attenzione.

Potete scaricare la descrizione di questa escursione da qui -->

esta descrizione nella sezione Download del menù princ

Luglio 2016

Facile e panoramica escursione nella Valle d'Oropa che parte da località Tempietto al Monte Becco.

Si percorre la strada che da Oropa porta alla Galleria di Rosazza. In prossimità di una curva si trova il monumento denominato per l'appunto Tempietto, uno dei tanti edifici esoterici costruiti nel secolo scorso dal senatore Federico Rosazza.

Qui si lascia la macchina a bordo strada o in un posto fuori pericolo e ci si addentra nel sentiero denominato D16.

 

       

 

Si prosegue su di un percorso facile e ben segnalato per circa 25 minuti  fino ad arrivare dopo 1 km e 600 metri circa e pochissimo dislivello, 30 metri circa, alla costruzione chiamata Alpone Superiore a 1460 mt

 

      

 

 Ad attenderci troviamo i nostri soliti amici che ci costringono per un attimo ad uscire fuori sentiero

 

                   

 

 Talvolta si possono fare due parole con il mitico pastore Giovanni

 

     

Ripreso il sentiero (se non ci sono le mucche si può tranquillamente passare a fianco della muratura e proseguire) si arriva alla cima del Cucco a quota 1510 metri, in totale dal tempietto sono 42 minuti circa per 2 km e 500 metri per un dislivello di soli 74 metri. Dopo le fotografie di rito al monumento del Cucco,  si prosegue verso la traccia di sentiero denominata D5 per raggiungere la punta rocciosa del Monte Cimone.


 

 

     

 


Qui bisogna avere l’ occhio un po’ allenato ad individuare i segni sulle pietre che segnalano il sentiero, e comunque non è possibile sbagliare ma bisogna tenere sempre presente che si cammina su terreni erbosi

 

                                     

e su pietroni che potrebbero risultare scivolosi se umidi, un tratto del sentiero passa infatti proprio in mezzo a questi ultimi, ma niente di difficile solo un po’ di attenzione.

 

                                                        

 

 

Dopo 45 minuti circa di salita per un dislivello di 190 metri e 750 metri di lunghezza si arriva al Cimone a 1700 metri dove ci si si può godere lo splendido panorama, tempo permettendo, sulla Valle di Oropa, sul Biellese, sulla Valle Cervo e contemplare le montagne che ci circondano con i loro sentieri.

 

               

 

                

 

Si prosegue su sentiero evidente, in cresta su di un tracciato pianeggiante che ci permette dopo soli 15 minuti, di portarci alla cima del Monte Becco a quota 1730 metri dopo 450 metri.

 

Possiamo ammirare tutta la cresta fatta salendo. Noi siamo tornati indietro per la strada della salita, facendo molta attenzione sui pietroni a non scivolare. Spesso a darci il benvenuto si possono trovare degli amici  Occhiolino

 

                                                                         

 

             

                                               

            

 

Di seguito proponiamo la descrizione fatta in un secondo momento del percorso di ritorno dal Monte Becco al Tempietto.

 

RITORNO DAL MONTE BECCO AL TEMPIETTO

 

Partenza: Monte Becco Mt 1730

Arrivo : ingresso Galleria Di Rosazza Mt 1487

Dislivello negativo: 243 metri

Lunghezza (fino alla entrata della galleria) 2 km circa

Tempo = 25 minuti circa

Sentiero=  E5-E29

 

             

 

Quando si scende dal Monte Becco, con lo sguardo rivolto al Cimone, appena dopo pochi metri sulla sinistra, si imbocca il sentiero denominato E29 (non c’è scritto ma fidatevi dei segni sulle pietre). Dapprima il sentiero si presenta con piccole difficoltà per via di alcune rocciette da superare che come su tutti i sentieri di alpeggio possono essere insidiose.

 

                                                                  

 

Raccomandiamo di mostrare sempre attenzione ai segnali sulle rocce. Il sentiero comunque pur se di alpeggio è sempre ben individuabile

 

         

 

Dopo 15 min si arriva al Colle della Colma a metri 1622 dove c’è una cappelletta votiva della Madonna Nera sotto la Cima Tressone.

 

          

 

Si prosegue su traccia visibile alla destra della cappelletta su sentiero denominato E29,  fino ad arrivare dopo 1 km e 600 mt a quota 1560 mt all’Alpe Le Selle. Proseguire fino ad arrivare alla strada asfaltata, dove sulla destra proseguendo su sentiero ben visibile in discesa si arriva alla Locanda Rosazza  dove si può godere nelle belle giornate di un panorama bellissimo sulla Valle Cervo.

Per chi decidesse di fare questo tratto dalla strada al Becco è importante passare davanti alla stalla e non dietro perchè è facile che si venga ingannati da una traccia di sentiero che non è la nostra.

Proseguendo arriviamo alla splendida Galleria di Rosazza Mt 1487 (becco1) e facendo molta attenzione, magari con una pila e rimanendo adiacenti alla parete, (ci si bagna un po’ ma è molto suggestivo) si percorrono i 400 metri della galleria.

Giunti alla fine si va a sinistra e si percorre per 1 km la strada asfaltata che ci riporta al Tempietto dove abbiamo lasciato la nostra autovettura.