Il Monferrato

 

"...e l'esultante di castella e vigne suol d'Aleramo"

Giosuè Carducci, "Piemonte"

 

"Essa (la provincia del Basso Monferrato) è composta quasi tutta di colline, è fertile in ogni genere, ma il suo maggior traffico è quello degli ottimi vini, al quale s'hanno da aggiungere due altri minori, quello cioè della calce che si smercia per la via del Pò, e quello di certi caci di latte di pecora, detti rubiole di cui abbonda tutto il Monferrato.
...
Chiamasi anche Alto Monferrato questo paese (zona di Acqui e Nizza), ed abbonda di vini gagliardi e talora squisiti. Essi formano il miglior prodotto di questa montuosa e non fertil provinca, la quale fa pure qualche traffico di seta, di legna e di carbone col propinquo Genovesato. Pittoresche ne sono le valli, aspri e ripidi i monti: i suoi paesaggi dell'Appennino esibiscono stupende vedute di littorale e di mare.
...
Gli eccellenti e copiosi vini dell'Astigiana sono rinomati in tutto il Piemonte ch'essa provvede in massima parte, e di vino e di uve di pregiate qualità. A poco si riduge ogni altro suo traffico, meno quello dei tartufi bianchi che sono particolari a questi colli come pure a quelli delle Langhe, del Monferrato, e delle regioni poste sulla riva destra del Pò.
V'è anche qualche smercio di seta e di buoni erbaggi in questo paese, il quale, privo di boschi e tutto coperto di colline piantate di viti, sembra quasi una sola estesissima vigna a chi lo rimira da certi poggi più elevati.
La vaghezza e diremmo quasi l'incantesimo de' colli astigiani e monferrini continuamente ondeggianti che si rilevano in poggi coronati da castelli, le varie e sì amene loro vedute, la gioviale indole dei loro abitatori, l'ospitalità, le feste, gli schietti costumi che li contraddistinguono, la dolcezza del villeggiare per quelle pendici vinifere e tanti altri argomenti sì fatti, tutti pittoresci e romantici, avrebbero pur dovuto ispirare qualche scrittore."

Davide Bertolotti, "L'Italia dipinta e descritta"

 

Carducci e Bertolotti avevano pienamente ragione: il Monferrato è un tripudio di vigne e di nobili dimore incastonate come diamanti fra le sue meravigliose colline. Il suo territorio è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la Provincia di Genova e la Provincia di Savona. Si divide in: Basso Monferrato o Casalese, Basso Monferrato Astigiano e Alto Monferrato.

Sul perchè del nome Monferrato lasciamo la parola a chi ha fatto ricerche approfondite in proposito.

 

Vi proponiamo il sito dove sono descritti  i 40 ITINERARI di CAMMINARE IN MONFERRATO, praticamente le più belle passeggiate che potete fare in questo splendido angolo di Piemonte. C'è solo l'imbarazzo della scelta!