LE NOSTRE PASSEGGIATE
Colle Sampeyre - Colle Bicocca
Località | Val Maira (CN) - Piemonte |
|
Codice Sentiero | T 23 SC / GTA |
|
Partenza | Colle Sampeyre 2284 m slm | |
Arrivo |
Colle Bicocca 2276 m slm |
|
Dislivello | 287 metri m positivo - 264 m negativo | |
Difficoltà | ||
Tempo |
1h e 35 min |
|
Km |
6,5 km circa |
|
Disponibilità di acqua free |
Durante il tragitto non esistono fontanelle per rifornirsi se non quelle riservate alle mucche. Rifornirsi portandosi l'acqua da casa. |
|
Materiale cartografico |
(dal sito http://www.lassu.it/SITO/Sampeyre.html |
|
Profilo altimetrico e tracce |
|
|
Info BAU ![]() |
Non ci sono particolari divieti ma in genere i cani vanno tenuti al guinzaglio in prossimità dei pascoli e in presenza di marmotte. Purtroppo non ci sono alberi o altri ripari sul percorso quindi attenzione al sole nella stagione più calda. In caso di problemi è cmq una strada poderale e si può percorrere in macchina. Per quanto riguarda l'acqua fare rifornimento anche per fido. |
Per scaricare la descrizione di questa escursione clicca qui -->
Agosto 2019 Si percorre la strada Provinciale 422 che attraversa la Valle Maira in direzione Acceglio. Giunti in prossimità di una grossa deviazione sulla destra, si seguono le indicazioni per le località di Elva Stroppo.
Dopo circa 9 km di salita ci si trova ad un bivio. Si tiene la nostra sinistra e si seguono le indicazioni per S.Martino/Elva.
Si percorre la stretta strada con un po' di attenzione facendo attenzione alla prima deviazione di tenere la strada sulla nostra sx, in pratica quella che scende per il paese di S.Martino che merita se si ha un po' di tempo una visitina. Si prosegue per l'unica strada panoramica fino a raggiungere la deviazione in cima. Non seguire la strada davanti a voi in discesa per Elva, deviare a destra per il Colle di Sampeyre e dopo 4 km circa di strada comoda si arriva. Godetevi con calma i meravigliosi alpeggi con le marmotte che fanno capolino davanti a voi. Si può lasciare l'auto in uno dei tanti spazi a lato strada Nelle giornate serene il panorama è mozzafiato. La vista sulla Val Varaita e sul monumentale Monviso è impagabile.
Ci incamminiamo zaino in spalla e cane al seguito, seguendo le indicazioni per Colle Della Bicocca. Il percorso si sviluppa su strada poderale molto larga e sempre esposto al sole. C'è da ammirare la maestosità degli alpeggi e i suoi panorami sulla Valle Maira. Qualche pietra ogni tanto ci racconta il nostro passato di storia.
Proseguiamo incontrando dopo circa 3 km una deviazione sulla nostra sinistra. In pratica è una deviazione per il percorso mountain bike. Noi invece proseguiamo diritti sempre su strada poderale e i suoi alpeggi.
Dopo 1 h e mezza di cammino e 5 km e 700 metri arriviamo a Colle Terziere A 2280 mt s.l.m. Il dislivello è praticamente nullo 214 metri di salita e 208 di piano /discesa. Da Colle Terziere proseguiamo per una traccia di sentiero che ci porta ad una collinetta. La vista sulla catena del Monviso è sempre ben presente.
Dopo 6 km e 560 metri a quota 2300 mt s.l.m. E 1 h e 35 min di cammino arriviamo a Colle della Bicocca. Ci attende una garitta che ci lascia immaginare che quello doveva essere un posto di sentinella durante la guerra. E' presente anche una rosa dei venti, un po' sbiadita dal sole, che ci indica i nomi e la posizione delle montagne che ci circondano.
Una passeggiata molto bella e rilassante,senza nessun grado di difficoltà, anche se un po' lunga, sicuramente da evitare nelle giornate troppo calde vista la continua esposizione al sole. |
|||